Visualizzazione post con etichetta Jodi Picoult. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jodi Picoult. Mostra tutti i post

giovedì 7 gennaio 2016

Anteprima: Il patto di Jodi Picoult

In libreria dal 19 gennaio 2016

Titolo: Il patto
Autrice: Jodi Picoult
Editore: Harper Collins
Prezzo: 14,90 (prezzo web: 12,67)

Descrizione:
I Gold e i loro vicini di casa, gli Harte, sono sempre stati inseparabili. Per ben diciotto anni. Non è stata una sorpresa per nessuno quando i loro figli adolescenti, Chris ed Emily, da semplici amici sono diventati qualcosa di più. Ma adesso la diciassettenne Emily è morta - uccisa da un colpo di pistola alla testa sparatole da Chris, in un apparente patto suicida. Ma cos’è successo veramente?

L'autrice:
Jodi Picoult vive ad Hanover, New Hampshire, con il marito, i tre figli e numerosi animali domestici. Autrice di 23 romanzi pubblicati in 35 lingue e ha venduto più di 14 milioni di copie in tutto il mondo. La custode di mia sorella ha ottenuto un grande successo di pubblico ed ha ispirato la realizzazione di un film. Il patto è stato opzionato per un film televisivo.  

Reviews:

“Una scrittrice straordinaria.”

Stephen King

“Una storia toccante e commovente che esplora

la perdita e il senso di colpa in un alone di mistero. Magistrale.”

Kirkus Reviews


sabato 21 marzo 2015

Anteprima: La solitudine del lupo di Jodi Picoult

In libreria dal 26 marzo 2015

Titolo: La solitudine del lupo
Autrice: Jodi Picoult
Editore: Corbaccio
Pagine: 450
Prezzo: 18,60

Hai cercato la solitudine tutta la vita
ma adesso che sei veramente solo
vuoi qualcuno che ascolti la tua voce…

Descrizione:
Dopo anni di lontananza, Edward Warren è costretto a tornare a casa: il padre Luke, etologo esperto di lupi ha avuto un incidente gravissimo e si trova in uno stato di coma irreversibile. Diversamente dalla sorella minore Cara, che era con il padre al momento dell’incidente, Edward è convinto che la scelta più giusta sia quella di porre fine allo stato vegetativo di Luke. Ma il conflitto con la sorella su un argomento così terribilmente difficile risveglia in Luke anche i fantasmi del passato, l’ultima discussione con il padre dopo la quale aveva interrotto ogni rapporto, e l’emergere di segreti inconfessabili nel momento di maggior vulnerabilità della famiglia che, come un branco di lupi, cerca di sopravvivere.

L'autrice:
Jodi Picoult, la regina delle classifiche americane, vive ad Hanover, New Hampshire, con il marito, i tre figli e numerosi animali domestici.
·         Nel 1992 ha scritto il suo primo libro. Da allora ha scritto 23 romanzi.
·         I suoi libri sono pubblicati in 35 paesi.
·         Ha vinto numerosi premi letterari fra cui il New England Bookseller Award for Fiction, il Book Browse Diamond Award, il Fearless Fiction Award, il Virginia Reader’s Choice Award e molti altri ancora americani e inglesi.
·         Intenso come un ricordo, in pochi mesi, ha venduto negli Stati Uniti più di 1 milione di copie.
·         In Italia, Corbaccio ha pubblicato La custode di mia sorella, Il colore della neve, Senza lasciare traccia, Diciannove minuti, Un nuovo battito, La bambina di vetro, Le case degli altri, L’altra famiglia (tutti anche in edizione TEA) e Intenso come un ricordo.

Hanno detto:
«Una storia umanamente coinvolgente raccontata da una grande scrittrice.» Mail on Sunday

«Una storia intensa, feroce, appassionante…» People

domenica 22 giugno 2014

Anteprima: Intenso come un ricordo di Jodi Picoult

In libreria a giugno 2014

Titolo: Intenso come un ricordo
Autrice: Jodi Picoult
Editore: Corbaccio
Pagine: 500
Prezzo: 16,40


Come Il profumo delle foglie di limone di Clara Sanchez e
Volevo solo averti accanto di Ronald Balsom,
un romanzo di rara forza e potenza, che colpisce come un pugno nello stomaco e ci regala una prospettiva del tutto nuova sull’Olocausto.


Descrizione:
Josef  Weber è un vecchietto adorabile ma che in realtà nasconde un atroce segreto…
Sage Singer è una ragazza solitaria. Evita ogni contatto col mondo, nasconde il proprio volto sfregiato in seguito a un incidente, si rifugia in una relazione clandestina con un uomo sposato. Ha scelto di fare la panettiera, soprattutto per lavorare di notte, nell’isolamento della sua cucina. L’unico a fare breccia nella prigione quotidiana in cui si è rinchiusa Sage è un anziano signore di origine tedesca, Josef Weber, benvoluto da tutti nella piccola comunità in cui vive. Ma un giorno Josef rivela alla ragazza un segreto terribile, confessandole il suo passato di ss e carnefice ad Auschwitz. Non solo, le chiede il perdono per i suoi crimini e, infine, di aiutarlo a morire. Sage, di famiglia ebraica ma atea, è tormentata da un dilemma atroce: sua nonna, Minka, è una sopravvissuta dei campi di concentramento, e solo settant’anni dopo quell’esperienza svela alla nipote il baratro in cui è sprofondata durante la deportazione.
Come si può reagire quando si capisce che la persona che ha di fronte incarna il male assoluto? E’ possibile cancellare un passato criminoso con un comportamento irreprensibile? Si ha il diritto di offrire perdono anche se non si è la vittima diretta di un’ingiustizia? E… qualora Sage accogliesse la richiesta di Weber, si tratterebbe di vendetta… o di giustizia?
Più voci narranti si alternano nella scrittura di Jodi Picoult, come sempre magistrale nel riannodare il filo dei ricordi sepolti nel passato e delle emozioni che agitano il presente. E la chiave, ancora una volta, sta nella potenza della narrazione: «Un racconto può essere molto potente. Può cambiare il corso della storia. Può salvare una vita. Ma può anche essere un buco nero, o le sabbie mobili, in cui si rimane impantanati, incapaci di scrivere per liberarsi». Sta a noi, alla nostra coscienza, scegliere la strada da prendere.

L'autrice:
 
Jodi Picoult, la regina delle classifiche americane, vive ad Hanover, New Hampshire, con il marito e i tre figli.
·         Nel 1992 ha scritto il suo primo libro. Da allora ha scritto 23 romanzi.
·         I suoi libri sono pubblicati in 35 paesi.
·         Ha vinto numerosi premi letterari fra cui il New England Bookseller Award for Fiction, il Book Browse Diamond Award, il Fearless Fiction Award, il Virginia Reader’s Choice Award e molti altri ancora americani e inglesi.
·         Intenso come un ricordo, in pochi mesi, ha venduto Negli Stati Uniti più di 1 milione di copie.
·         In Italia, Corbaccio ha pubblicato La custode di mia sorella, Il colore della neve, Senza lasciare traccia, Diciannove minuti, Un nuovo battito, La bambina di vetro, Le case degli altri e L’altra famiglia (tutti anche in edizione TEA).

«Questo mio libro è veramente diverso da tutti gli altri che ho scritto. ci ho messo tutta me stessa.» Un romanzo unico, l’autrice spiega perché:

So che ci sono milioni di libri sull’Olocausto, ma come figlia di genitori ebrei e come scrittrice, credo di avere il dovere di dare voce a tante storie, storie che ancora aspettano una voce, e lo faccio nel modo che mi riesce meglio.

Un terzo del romanzo si svolge più di settant’anni fa. Lo spunto mi è venuto dalla lettura di Il girasole di Simon Wiesenthal, nel quale l’autore racconta la sua prigionia in un campo di concentramento e di quando fu portato al cospetto di un nazista in punto di morte che voleva confessare le atrocità commesse e ottenere il perdono da un ebreo. Il dilemma etico che ha dovuto affrontare Wiesenthal è stato oggetto di innumerevoli analisi filosofiche e morali sulle dinamiche esistenti tra le vittime del genocidio e i carnefici, e mi ha fatto pensare a cosa sarebbe successo se la stessa richiesta di perdono venisse fatta molti decenni dopo alla nipote di una vittima.
Per scriverlo non solo ho letto centinaia di testimonianze, ma ho personalmente intervistato i sopravvissuti o i loro figli e nipoti. Ho ascoltato storie terribili, come quella del piccolo Bernie che si è fatto promettere dalla madre che gli avrebbero sparato nel petto e non in testa… Vi immaginate come si sente una madre che deve fare una promessa simile? O di Gerda, sopravvissuta alle marce della morte solo perché il padre era riuscito a dirle, prima che li prendessero, di non mettersi le scarpe normali ma gli scarponi da montagna. O Mania, scampata alle selezioni perché parlava il tedesco ed era incappata in un ufficiale nazista che tentava di proteggere gli ebrei che lavoravano per lui…