Titolo: La riva del silenzio
Autore: Paul Toon
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Varianti
Pagine: 176
Prezzo: 15,50
Descrizione:
Un
giovane prigioniero di guerra nordcoreano, ribattezzato Yohan dagli americani,
viene mandato via nave in Brasile perché si ricostruisca una vita dopo gli
orrori di un conflitto che ha finora poco interessato la letteratura. Grazie
all’abilità manuale di cui ha dato prova al campo, viene assegnato come aiutante
alla bottega di un sarto giapponese, a sua volta emigrato, a sua volta spaesato.
Unico legame con l’altro capo del mondo, uno dei marinai sudcoreani della nave
che fa scalo a intervalli regolari nel porto. E unico interlocutore l’uomo di
mezza età che taglia e cuce pazientemente nella piccola, spartana bottega.
Interlocutore silenzioso, e non solo per problemi linguistici, il sarto
trasmette a Yohan, insieme alla sua arte, anche la malinconica serenità
raggiunta negli anni. I due tacciono su un passato drammatico: il lettore viene
a conoscere quello del ragazzo tramite una serie di flashback che rivelano con
parole scarne gli orrori della guerra, dello sradicamento e della prigionia,
mitigata solo dalla compagnia di un amico più sfortunato. Nelle sue pagine Paul
Yoon comunica la sensazione che tutto, anche il dolore estremo, anche la
solitudine, si possa raccontare senza toni eccessivi, addirittura con
leggerezza. Ed è grazie al silenzio leggero, colmo di gentilezza, saggezza ed
empatia, del sarto, e all’incontro con due straordinari ragazzi di strada
brasiliani, che Yohan a poco a poco comincia a rinascere, a creare legami di
affetto, e perfino a sognare. L’atmosfera magica della storia, evocativa di
quelle dei grandi romanzieri sudamericani, ma del tutto originale, non toglie
nulla al realismo crudo della situazione dei due uomini, o dei due bambini, ma
la inserisce in un percorso di speranza che porterà il romanzo a una conclusione
felice.
L'autore:
Paul
Yoon è
nato a New York
City. Il
suo libro di esordio, la raccolta di racconti Once the Shore (2010), è stato scelto come
Notable Book dal «New York Times», come Miglior libro dell’anno dal «Los Angeles
Times», dal «San Francisco Chronicle» e da «Publishers Weekly», e nominato
Miglior esordio di narrativa dalla National Public Radio. Inoltre si è
aggiudicato l’Asian American Literary Award e il 5 Under 35 Award della National
Book Foundation. La riva del
silenzio è segnalato tra i Migliori libri dell’estate 2013 da
«Publishers Weekly» e dal «New Yorker».
La mia recensione:
Una nave in rotta verso l’ignoto, una bagaglio costituito da
atroci ricordi, smarrimento e una vago senso di libertà. È con questa immagine,
a tratti malinconica e un po’ surreale che siamo traghettati sulla riva del silenzio. Yohan, giovane
nordcoreano, non ha mai visto l’Oceano né la terra verso cui è diretto. Prigioniero
di guerra, ha trascorso gli ultimi tempi recluso in un campo militare. La
possibilità di cominciare una nuova vita in Brasile a conflitto finito è una
sorta di premio che gli Americani gli accordano per essersi reso utile e
per essersi distinto durante la prigionia. Un posto su una nave mercantile per raggiungere
la meta e una lettera di presentazione per poter essere assunto presso la
bottega di una sarto giapponese: questi gli strumenti che gli vengono offerti
per voltare pagina e ricominciare.
Rimasto solo e senza più una casa a cui fare ritorno, Yohan
accetta preparandosi così a compiere un vero salto nel buio. D’improvviso si
ritrova in un paese straniero tra gente che non conosce.
Ad accoglierlo nella sua nuova casa è soprattutto il
silenzio; silenzio dettato da problemi linguistici ma che ha radici anche più profonde.
Yohan non ha parole per gli orrori di cui è stato
protagonista e Kiyoshi, il sarto che lo accoglie nella sua bottega e che gli offre
un tetto, è uno straniero in terra straniera come lui. Solo e senza più radici,
il giapponese ha un passato non meno drammatico alle spalle, un passato che non
si dimentica ma che non vuole (o non può) essere raccontato.
L’assenza di comunicazione verbale, tuttavia, non
corrisponde a una chiusura totale. I due uomini, pian piano, troveranno
comunque un loro modo per interagire e per intendersi, stabilendo un legame.
Gli sguardi, i gesti quotidiani, la condivisione degli spazi e, finanche del
tempo libero speso sul tetto a rimirare le stelle, divengono un codice muto in
grado di veicolare i sentimenti.
Sono due solitudini che si incontrano quelle di Yohan e
Kiyoshi e che nel congiungesi riescono a comprenderne anche altre, come quella
di Bia e Santi, i due mendicanti bambini, che spesso gravitano intorno alla
bottega. Emblema di un’infanzia negata, i piccoli vagabondi finiscono per
ritagliarsi un angolino nella vita dei due protagonisti, colorandola, seppur
inconsapevolmente, con la magia tipica di un’età che, nonostante tutto, riesce
a inseguire i sogni.
È un romanzo molto particolare La riva del silenzio, affronta tematiche dure, drammatiche come la guerra,
il disagio della solitudine, la difficoltà di essere figli di nessuno in un
paese povero ma lo fa rinunciando a qualsiasi ovvietà e con sorprendente
delicatezza. Poche immagini abbozzate solo nei tratti essenziali, riescono a
rendere perfettamente l’orrore della prigionia, il dramma dei trascorsi di Kiyoshi,
quello di Bia e Santi ma anche e soprattutto la profondità dei sentimenti.
Yohan che accompagna l’amico rimasto cieco in giro per il
campo perché impari a orientarsi da solo; Santi che tende le mani a tutti i
passanti chiedendo se fra loro c’è la sua mamma o il suo papà; Bia che si
riempie gli occhi di meraviglia osservando un giocoliere sulla spiaggia;
Kiyoshi che si alza nel cuore della notte per confezionare con mani tremanti un
cappottino da bimbo. Sono solo alcuni dei fotogrammi che l’autore lascia
scorrere sulla pagina affinché il lettore scorga l’immensità che può celarsi
dietro le parole non dette.
Attraverso una scrittura essenziale e fortemente evocativa, Paul
Yoon ci porge una storia dai contenuti forti ma che si veste di una leggerezza
quasi da fiaba − complici anche le atmosfere surreali di cui si ammanta.
Leggendo si ha l’impressione di toccare il silenzio che aleggia e si estende
tra le righe occupando spazio e riempiendosi di significati. Lì dove mancano le
parole subentrano i ricordi, gli sguardi, i piccoli gesti capaci, se non di
riempire i vuoti, di accorciare le distanze. Non c’è vera consolazione in
questo, il dolore subito non si dimentica e la guerra è una ferita che non si
rimargina ma a prevalere a fine lettura è il senso di speranza dettato dal
coraggio di ricominciare e di continuare a vivere che anima il protagonista
passando anche attraverso la riscoperta della magia delle piccole cose.
Nessun commento:
Posta un commento