Visualizzazione post con etichetta Jay Kirkpatrick. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jay Kirkpatrick. Mostra tutti i post

giovedì 4 febbraio 2016

Recensione: Libertà

Titolo: Libertà 
Autore: Jay Kirkpatrick
Traduttore: Victor Millais
Editore: Dreamspinner
Genere: fantascienza
Pagine: 217
Prezzo: 6,99




Descrizione:  
In una Terra futura, Patrick Harvey, promosso di recente a Empath di Prima Classe, sogna l’indipendenza che la sua posizione comporta e l’appartamento per cui sta risparmiando. Il suo primo incarico autonomo prevede che si occupi di John Doe 439, un uomo ritrovato fuori città, percosso, traumatizzato e in apparenza muto.
Nonostante un tabù impedisca agli Empath di intraprendere relazioni romantiche, Patrick capisce di provare una forte attrazione per il suo paziente. Presto scopre che l’uomo è un Talento Psichico di alto livello che si chiama Jac, a cui persone violente stanno dando la caccia per i suoi doni, e il semplice mondo di Patrick va in pezzi.
Jac deve riunirsi con i suoi compagni di fuga e lasciare la città prima che altri riescano a trovarlo, ma potrebbe essere troppo tardi. Le voci sui suoi talenti sono giunte fino al Governo Centrale di Chicago. Se Jac vuole mantenere la sua libertà, deve scappare subito. E se Patrick desidera esplorare una relazione che la società gli vuole impedire, dovrà scambiare le comode catene del suo lavoro con l’incertezza della libertà.

La mia recensione:
 
Un viaggio in avanti nel tempo e un tuffo nelle profondità dell’animo umano: è quello che vi aspetta se sceglierete di Leggere Libertà, un romanzo intenso e particolarmente ricco di spunti di riflessione.
Siamo in futuro immaginario, in quella che appare come una nuova versione del nostro mondo, inaugurata da uno Scoppio (una sorta di big bang provocato dagli esseri umani?). Non ci è dato  sapere nel dettaglio in cosa sia consistito questo evento catastrofico, quel che è certo è che ha modificato il pianeta Terra, e non in meglio. NeverNever: è questo il suo nuovo nome, quasi profetico.   Pochi gli spazi ancora vivibili e destinati solo a chi possiede dei Talenti da mettere al servizio della comunità. Per chi non ha nulla da offrire, c’è l’Esterno, ovvero la sconfinata area desertica, e pressoché invivibile, che si estende al di fuori delle città superstiti.
Mentre ha impoverito l’habitat umano,  tuttavia, lo Scoppio sembra aver arricchito alcuni uomini di nuove e meravigliose capacità: i Talenti appunto, che rappresentano l’elemento discriminante fra chi ha diritto di stare dentro e chi è condannato a rimanere fuori. Perlopiù si tratta di poteri psichici – telepatia, empatia, telecinesi, preveggenza. Chi li possiede è ritenuto utile alla società, perciò riceve dal governo un lavoro, un alloggio, in sintesi una sorta di protezione dalla brutture del deserto; per gli altri non c’è speranza.
La storia comincia quando al giovane Patrick Harvey, classificato come Empath di prima classe dalle autorità, viene assegnato il primo incarico autonomo: dovrà occuparsi di John Doe 439, ovvero un uomo rinvenuto ai margini del deserto in fin di vita.
Il talento di Patrick, come suggerisce la sua qualifica, consiste principalmente nell’empatia, cioè nella capacità di penetrare la mente altrui e stabilire un particolare contatto psichico ed emotivo. Ciò fa di lui la persona adatta a occuparsi del caso 439, poiché il soggetto da curare e da cui carpire informazioni è fortemente traumatizzato e ha difficoltà di linguaggio. Occorre pertanto sondare la sua mente per scoprire chi è, cosa gli è successo, perché non parla…
Il contatto fra l’Empath e il suo assistito sarà all’origine di una serie di rivelazioni sconvolgenti e che gradualmente scardineranno tutte le certezze di Patrick. Nella mente di Jac – questo scoprirà essere il vero nome del paziente – vedrà orrori inimmaginabili , scoverà indizi su verità allarmanti che riguardano il governo e la stessa società in cui vive, riconoscerà un Talento straordinario quanto raro, ma non solo. La sua vicinanza gli consentirà di fiutare qualcosa che non ha mai conosciuto prima: l’amore.
Il primo incarico per Patrick si trasformerà in breve in un’esperienza shockante, destinata  a mettere in discussione tutte le sue convinzioni e a fargli aprire gli occhi. Forse il governo non ha realmente a cuore il benessere dei suoi cittadini come vuol far credere, forse l’attenzione per i Talenti nasconde piani che vanno al di là del bene comune… probabilmente Jac non interessa alle alte sfere  in quanto essere umano, ma in quanto detentore di  capacità sfruttabili per l’accrescimento del potere e per l’esercizio di un controllo globale.
Il seme del sospetto germoglierà in Patrick e sarà all’origine dell’avventura che seguirà. Quelle delineate sin qui non sono, infatti, che le premesse di una storia ricca e movimentata, una storia che narra di ribellione e di fuga verso la libertà.
Empatia non è solo un Talento alimentato dallo Scoppio, è ciò che si prova leggendo questo romanzo, che al mistero e alla costruzione di un impianto distopico ben articolato, associa una massiccia dose di introspezione psicologica. Insieme a Patrick scandagliamo la mente di Jac e tocchiamo con mano le sue emozioni. Nello stesso tempo, l’autrice ci lascia entrare nella mente, e nel cuore, di Patrick facendoci percepire anche i suoi stati d’animo: l’orrore nel vedere le violenze che si annidano nel passato di Jac, lo sconcerto e la rabbia nel realizzare di essere stato ingannato e manipolato dal sistema, la meraviglia per lo strano sentimento  che scopre di provare per il suo protetto.
La fragilità di Jac, la sua paura per il bianco, la sua sete di colore, la difficoltà di linguaggio che lo spinge a parlare come un bambino, l’ingenuità e la schiettezza di alcuni suoi comportamenti sono tutte caratteristiche che disarmano e lo rendono irresistibile, al punto che non si fa affatto fatica  a comprendere il coinvolgimento del suo Empath.
Unico scoglio in una narrazione che avvince a più livelli, dal mio punto di vista, è rappresentato dall’alternanza di molteplici POV abbinati all’utilizzo della prima persona. Nella prima parte sono solo Patrick e Jac ad avvicendarsi, per cui si riesce senza grandi problemi a seguire i cambi di prospettiva; andando avanti però i punti di vista aumentano, si aggiungono altre voci narranti e il percorso diventa più accidentato, tanto che si rischia spesso di perdere il filo. Più volte ho dovuto fermarmi o tornare indietro per capire chi stesse raccontando cosa, in un dato momento.
Ammetto che questo ha rallentato un po’ la lettura. Si tratta in ogni caso di un ostacolo superabile e che, di sicuro, passa in secondo piano rispetto ai pregi dell’opera, che ho apprezzato anche per la sua capacità di discostarsi dai soliti M/M.
Benché l’amore giochi un ruolo fondamentale, la componente romance, di solito  marcata nei romanzi ascrivibili al genere, qui è quasi assente. Non si sviluppa una relazione romantica fra i protagonisti e non ci sono scene di sesso. L’amore impregna ogni singola pagina ma è lì più come un ideale da raggiungere, come obiettivo per cui combattere e conquistare il coraggio di compiere una scelta di libertà. La componente distopica, al contrario, è molto più marcata ed è quella che maggiormente connota il libro. Amando moltissimo le distopie, personalmente, ho gradito tanto questa sorpresa (in effetti la si può proprio definire così), ma penso che possa anche spiazzare gli abituali lettori di M/M.
Visto il particolare taglio, sento infatti di consigliare Libertà soprattutto agli appassionati di fantascienza, un po’ meno a chi ricerca la classica storia d’amore male to male.






sabato 16 gennaio 2016

Anteprime Dreamspinner: gennaio 2016

1 gennaio

Titolo: Il milionario del piano di sopra
Autore: MJ. O'Shea
Traduttore: Emanuela Cardarelli
Editore: Dreamspinner
Collana: Dreamspun Desire 
Genere: contemporaneo
Pagine: 189
Prezzo: 4,99

Descrizione:
 Quando le luci si spengono e l’alta moda si accende…
Sasha Sobieski ha un impiego perfetto nella famosa casa di moda americana Harrison Kingsley. O perlomeno, pensa di avere un impiego perfetto, finché non si ritrova a lavorare per Harrison Kingsley in persona. Lo stilista è esigente, difficile, freddo, e in assoluto l’uomo più sexy che Sasha abbia mai incontrato.
Harrison Kingsley ha trascorso anni al vertice. Sa cosa vuole, quando lo vuole e come lo vuole avere. E cosa desidera di più al momento? Il suo nuovo assistente. Sasha è sfacciato, presuntuoso, e lo fa impazzire. Il problema è che Harrison non sa se lo fa impazzire di rabbia o… di desiderio.

5 gennaio

Titolo: Il fulcro
Serie I guardiani degli abissi. Libro 5
Autore: Mary Calmes
Traduttore: Cinzia Labò
Editore: Dreamspinner
Genere: paranormal
Pagine: 144
Prezzo: 4,99


Descrizione:
 Di giorno Marcus Roth è uno dei migliori avvocati penalisti e di notte è un assassino di demoni, ma è solo uno fra i cinque guardiani: non è importante per nessuno, tranne che per Joseph Locke, il suo focolare. O così crede erroneamente Marcus.
Durante un viaggio a Lexington, Kentucky, per festeggiare il compleanno del nonno di Joe, questa opinione cambia quando Marcus scopre, senza volerlo, una minaccia di origine soprannaturale che finisce per rivelare la sua vera identità di guardiano ai familiari di Joe. Dovendo affrontare un traditore, i demoni e il ritorno di un vecchio nemico, Marcus deve mettere in secondo piano i propri sentimenti per salvare i suoi amici, anche se con quella scelta potrebbe perdere per sempre l’uomo che ama. Anche sopravvivere a questa dura prova potrebbe non essere abbastanza, se Marcus non perdonerà se stesso e non sarà disposto a capire che il suo focolare e il resto del suo gruppo non possono fare a meno di lui.
 
12 gennaio

Titolo: Supersexy in calzini
Autore: Amy Lane
Traduttore: Rebecca Martignoni
Editore: Dreamspinner
Genere: contemporaneo/novella
Pagine: 99
Prezzo: 3,99


Descrizione:
La cotta di Donnie per il coinquilino della sorella, Alejandro, è durata ben oltre i sogni a occhi aperti di quand’era un ragazzino e lo sta facendo impazzire! Così, quando spunta l’occasione di occuparsi della casa per la sorella e Yandro, non si sente troppo solo: ha infatti un sacco di fantasie vividissime a fargli compagnia! Con un po’ di cieca fortuna – e l’aiuto di un magico regalo fatto a mano – quelle fantasie diventeranno realtà?

19 gennaio

Titolo: Libertà 
Autore: Jay Kirkpatrick
Traduttore: Victor Millais
Editore: Dreamspinner
Genere: fantascienza
Pagine: 217
Prezzo: 6,99


Descrizione:
In una Terra futura, Patrick Harvey, promosso di recente a Empath di Prima Classe, sogna l’indipendenza che la sua posizione comporta e l’appartamento per cui sta risparmiando. Il suo primo incarico autonomo prevede che si occupi di John Doe 439, un uomo ritrovato fuori città, percosso, traumatizzato e in apparenza muto.
Nonostante un tabù impedisca agli Empath di intraprendere relazioni romantiche, Patrick capisce di provare una forte attrazione per il suo paziente. Presto scopre che l’uomo è un Talento Psichico di alto livello che si chiama Jac, a cui persone violente stanno dando la caccia per i suoi doni, e il semplice mondo di Patrick va in pezzi.
Jac deve riunirsi con i suoi compagni di fuga e lasciare la città prima che altri riescano a trovarlo, ma potrebbe essere troppo tardi. Le voci sui suoi talenti sono giunte fino al Governo Centrale di Chicago. Se Jac vuole mantenere la sua libertà, deve scappare subito. E se Patrick desidera esplorare una relazione che la società gli vuole impedire, dovrà scambiare le comode catene del suo lavoro con l’incertezza della libertà.


26 gennaio


Titolo: Una voce sommessa
Autore: D.W. Marchwell
Traduttore: Ilaria D'Alimonte
Editore: Dreamspinner
Genere:  contemporaneo
Prezzo: 6,99


Descrizione:
Dopo che una denuncia per violenza sessuale da parte di una studentessa gli ha distrutto la reputazione, Noah Lowe ha dovuto lasciare il lavoro di insegnante che tanto amava. Il sistema scolastico, che avrebbe dovuto proteggerlo, e un ex, che avrebbe dovuto conoscerlo meglio di chiunque altro, hanno mandato in frantumi la sua fiducia in sé stesso, e ci sono voluti sei anni e un nuovo impiego perché Noah riuscisse a rimettere la propria vita in carreggiata.
Adora il suo nuovo lavoro come programmatore informatico e nei fine settimana si esibisce come drag queen in un gay club insieme a Aiden, il suo migliore amico. È qui che incontra il timido e galante Oscar, proprietario del locale e probabile nuovo amore di Noah; ma tutto viene messo sottosopra quando una persona che credeva di non rivedere mai più si trasferisce proprio nell’appartamento accanto al suo. Per andare avanti e capire se Oscar è davvero l’uomo della sua vita, Noah dovrà affrontare le sue paure una volta per tutte e scoprire la verità sul suo doloroso passato…