Visualizzazione post con etichetta Marie Sexton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marie Sexton. Mostra tutti i post

martedì 26 giugno 2018

Anteprima: Arance d'inverno di Marie Sexton

In uscita il 30 giugno

Titolo: Arance d’inverno – Una magica storia d’amore
Titolo originale: Winter oranges
Autrice: Marie Sexton
Traduttrice: Chiara Fazzi
Editore: Triskell
Genere: Fantasy
Lunghezza: 281 pagine
Prezzo Ebook: €5,99

Descrizione:
Ex baby star ed ex idolo delle ragazzine, Jason Walker è un ricalcitrante interprete di film di serie B, stanco di una carriera in declino. Così lascia Hollywood per l’Idaho settentrionale. Via dalla stampa, dai drammi di Los Angeles e dal migliore amico di cui è segretamente innamorato da anni.
Nella sua nuova vita c’è un unico problema: uno strano giovane, che solo Jason riesce a vedere, infesta la sua dependance. Benjamin Ward però non è un fantasma. È un uomo sospeso fuori dal tempo, intrappolato fin dai tempi dalla Guerra Civile in una magica prigione dalla quale può soltanto osservare le vite di quelli che lo circondano. Inoltre è dolce, divertente, carino da morire e va matto per i dozzinali show anni ’80. Ed è elettrizzato dall’idea di avere finalmente qualcuno con cui parlare.
Molto presto però, Jason scopre che passare tutto il proprio tempo con un uomo che nessun altro può vedere, né sentire presenta i suoi problemi: soprattutto quando i tabloid lo rintracciano e lo mettono in prima pagina. Lo sceriffo del posto pensa che Jason si droghi e il suo migliore amico che sia pazzo. Ma Jason sa di non avere perso la ragione. È una sfortuna che non possa dire lo stesso del proprio cuore.






sabato 30 settembre 2017

Anteprima: I salvatori di Oestend di Marie Sexton

In uscita il 3 ottobre

Titolo: I salvatori di Oestend
Titolo originale: Saviours of Oestend
Serie: Oestend #2
Autrice: Marie Sexton
Traduttrice: Rita Demaria
Editore: Triskell
Genere: Fantasy, Paranormale, Cenni di dub-con
Lunghezza: 301 pagine
Prezzo: € 5,99


Descrizione:
La vita nella prateria non è mai stata facile, ma ora Oestend stessa sembra determinata ad autodistruggersi.
Esiliato dal BarChi dall’uomo che ama, Dante Pane deve trovare il modo di rimettere in piedi la propria vita e ricucire i brandelli del suo cuore spezzato. Incapace di amare le donne, terrorizzato dall’idea di amare gli uomini, Dante non vuole altro che un po’ di pace.
Ma a Oestend non c’è pace che tenga.
La nuova casa di Dante puzza di morte, l’uomo non riesce a tenere in riga i propri aiutanti, e la nuova cuoca sembra aver preso possesso della sua dimora. Come se non bastasse, strani avvenimenti cominciano a imperversare per la prateria: animali morti, clima impazzito e voci portate dal vento. Dante è determinato a resistere, ma presto gli diventerà chiaro che la posta in gioco è molto più alta del suo ranch. L’intera Oestend è a rischio, a meno che qualcuno non rimetta le cose a posto.
Con l’aiuto dei suoi fedeli aiutanti, Frances e Simon, e gli sforzi di vecchi e nuovi amici, Dante lotterà per la propria vita, la sua casa e il cuore della persona che ama.


sabato 23 settembre 2017

Anteprime: Smarrito lungo la strada di Marie Sexton

In uscita il 26 settembre 

Titolo: Smarrito lungo la strada
Autore: Marie SExton
Traduttore: Gandini Natascia
Editore: Dreamspinner
Pagine: 139
Prezzo: 4,99
Disponibile qui

Descrizione:

Un libro della serie Il curioso ricettario di Nonna B

Tre mesi dopo aver perso i genitori in un incidente d’auto, il meteorologo di Denver Daniel Whitaker fa ritorno a Laramie, Wyoming. È già abbastanza dura dover gestire un lutto e una relazione di quasi quindici anni ormai al capolinea, e quando trova la sua casa d’infanzia piena di cianfrusaglie, Daniel si trova ancora più in difficoltà. Per sistemare il disordine, chiede l’aiuto di Landon, l’attraente vicino dei suoi genitori. Landon Kushner è una miniera di contraddizioni. Costruisce sculture eoliche servendosi di rottami metallici e ama stare all’aria aperta, ma guida anche una Vespa verde menta e ha un’affinità per il lavoro a maglia e la chiaroveggenza. È stato amico dei genitori di Daniel per anni, ed è più che disposto a dare una mano.

Il loro piano è semplice: sistemare la casa affinché Daniel possa metterla in vendita e tornare alla sua vita a Denver. Ma quando Landon entra in possesso di uno strano ricettario, Daniel inizia a rendersi conto che l’universo, e Nonna B, potrebbero avere altri piani.

venerdì 30 giugno 2017

Anteprima: Smuovere le acque di Marie Sexton

In uscita il 4 luglio

Titolo: Smuovere le acque
Serie: Gli assi dei motori
Autrice: Marie Sexton
Traduttore: Valentina Andreose
Editore: Dreamspinner
Prezzo: 3,99
Disponibile qui

Descrizione: 
Ward Kent e Dean Zimmerman sono migliori amici sin dai tempi delle medie. Ora lavorano fianco a fianco nell’officina di Reggie, dove viene girato il reality show Wrench Wars – Gli assi dei motori. Fuori dall’orario di lavoro, Dean è un noto seduttore e l’amico gli fa da spalla. Non sospetta, però, che l’interesse di Ward è rivolto più alla fauna maschile che a quella femminile.

Tutto cambia quando Ash, il fratello minore di Dean, viene assunto all’officina. Ash sarà anche più giovane di loro di ben sette anni, ma ha una cotta per Ward da sempre e non si fa problemi a rendere note le proprie intenzioni.

Per Dean prendere atto che sia il fratello che l’amico sono gay è un conto, ma vederli insieme è più di quanto possa affrontare. Ward ne prende atto, ma viene messo alle strette: dovrà decidere se rinunciare alla loro amicizia – e anche al lavoro – oppure dire addio a Ash per sempre.

martedì 6 giugno 2017

Recensione: Il canto di Oestend

Titolo: Il canto di Oestend
Titolo originale: Song of Oestend
Serie: Oestend #1
Autrice: Marie Sexton
Traduttrice: Rita Demaria
Genere: Fantasy / Paranormal /BDSM
Note: MMM accennato
Editore: Triskell
Formato: pdf, epub, mobi
Lunghezza: 343 pagine
Prezzo: € 6,99

Descrizione:

I simboli hanno potere… 
Aren Montrell ha sentito parlare degli spettri di Oestend: misteriose creature che sbucano di notte e uccidono chiunque si trovi all’aperto. Non ha mai avuto ragione di credere alle storie, ma dopo aver accettato un posto come contabile al BarChi, un polveroso ranch nella remota prateria di Oestend, Aren impara presto quanto gli spettri siano reali. Di colpo, si ritrova a vivere in una presunta casa infestata, sigilli e generatori sono le sue uniche protezioni contro le creature invisibili della notte. Come se non bastasse, deve fare i conti con una burbera, vecchia signora cieca, “mucche” mai viste prima, oltre al fatto di essere apparentemente diventato lo scapolo più desiderato dei dintorni. 
Aren diventa anche l’unico confidente di Deacon, il nerboruto capomastro del BarChi. Deacon dirige il ranch con il pugno di ferro, ed è felice di avere finalmente qualcuno con cui parlare. Mentre la loro relazione si fa sempre più stretta, Aren scopre che c’è molto di più in Deacon e nel BarChi di quanto osasse sospettare. Deacon sembra determinato a negare sia le sue origini sia ogni diritto sul BarChi, ma se Aren vuole sopravvivere ai pericoli di Oestend, dovrà convincere il cowboy a smettere di fuggire dal suo passato e a reclamare finalmente ciò che gli spetta.
Best Gay Fantasy 2011 – Rainbow Awards

La mia recensione: 
Chi legge le mie recensioni sa che ho lasciato un pezzo di cuore a Davlova. Orfana di una serie che ho letteralmente adorato, non vi nascondo che quando ho saputo della pubblicazione de Il canto di Oestend ho fatto salti di gioia. Una nuova opera della stessa scrittrice, peraltro premiata come Best gay fantasy 2011- Rainbow Awards, suonava come una bellissima promessa. Mi sono tuffata nella lettura carica di aspettative, forse troppe, e purtroppo devo ammettere di esserne rimasta delusa.
Le premesse ci sono tutte e sin dall’incipit accendono la curiosità. Ci troviamo in un mondo immaginario diviso in due continenti: il vecchio – Lanstead – e il nuovo – Oestend. Quest’ultimo, un po’ come l’America ai tempi della sua scoperta, è stato preso d’assalto dai colonizzatori che se ne sono impossessati sterminando i nativi.
Aren Montrell, nato e cresciuto a Lanstead, terminato il college, decide di lasciarsi alle spalle la vecchia vita, costellata di umiliazioni e dolori sentimentali, e accetta così un lavoro come contabile presso il  BarChi, un ranch situato nella prateria di Oestend.
Il giovane non è mai stato laggiù e non ha idea di cosa lo aspetti, ma giunto a destinazione si accorge subito di essere finito in un luogo che, insieme all’aria pulita e una natura quasi incontaminata, cela diverse stranezze. Le mucche, per esempio, hanno proporzioni gigantesche e sono parecchio pericolose, ma la presenza più inquietante nel nuovo mondo è rappresentata dagli Spettri di cui tutti hanno terrore. A detta dei coloni, si aggirano nei pressi del ranch e uscirvi è rischioso. A tenerli  fuori sono i generatori elettrici, per cui è indispensabile curarne la manutenzione e assicurarsi che siano sempre funzionanti.
Aren non dà molto credito a queste voci, pensa siano solo leggende, fino a che non si ritrova ad alloggiare in una casa infestata…
Questo è l’affascinante scenario fantasy che ci accoglie e ci ammalia in apertura e che, dal mio punto di vista, aveva tutte le potenzialità per far sì che Oestend lasciasse il segno. La pecca è che rimane sullo sfondo, quasi come fosse un elemento secondario, perché, superate le prime pagine, nella trama si inserisce una storia d’amore, a tinte molto calde, che finisce per occupare con prepotenza l’intera scena. Nel ranch, infatti, Aren conosce Deacon, capo del personale, e fra i due scatta una forte attrazione.
I misteri di Oestend e del fantasma che infesta la casa del protagonista, a quel punto, vengono relegati in secondo piano e diventano parentesi inserite a intervalli irregolari fra numerosissime scene di sesso.
Indubbiamente la Sexton se la cava benissimo con le descrizioni hot, da questo punto di vista la sua penna è riconoscibile e apprezzabile come sempre – anche se nel caso specifico il taglio BDSM con cui sceglie di “colorire” la relazione fra Aren e Deacon suona un po’ come una forzatura nel contesto. Il problema è rappresentato dallo squilibrio fra le due componenti del romanzo, tanto marcato che, alla fine, più che come fantasy si connota come erotico.
Man mano che le pagine scorrevano, speravo di scoprire qualcosa di più su Oestend, sulla sua storia, sul suo popolo, sugli spettri, ero ansiosa di capire perché un fantasma specifico avesse preso di mira Aren, ma  puntualmente le mie aspettative venivano disattese perché invece delle risposte agognate mi venivano offerte scene di sesso.
Trattandosi del primo volume di una serie, è probabile che le lacune vengano colmate successivamente e che la storia decolli come merita – e sinceramente lo spero – al momento però mi ha lasciata molto perplessa. Lo dico a malincuore, ma da un’autrice come la Sexton mi aspettavo di più.




martedì 23 maggio 2017

Anteprima: Il canto di Oestend di Marie Sexton

In uscita il 31 maggio 2017

Titolo: Il canto di Oestend
Titolo originale: Song of Oestend
Serie: Oestend #1
Autrice: Marie Sexton
Traduttrice: Rita Demaria
Genere: Fantasy / Paranormal /BDSM
Note: MMM accennato
Editore: Triskell
Formato: pdf, epub, mobi
Lunghezza: 343 pagine
Prezzo: € 6,99

Descrizione:

I simboli hanno potere… 
Aren Montrell ha sentito parlare degli spettri di Oestend: misteriose creature che sbucano di notte e uccidono chiunque si trovi all’aperto. Non ha mai avuto ragione di credere alle storie, ma dopo aver accettato un posto come contabile al BarChi, un polveroso ranch nella remota prateria di Oestend, Aren impara presto quanto gli spettri siano reali. Di colpo, si ritrova a vivere in una presunta casa infestata, sigilli e generatori sono le sue uniche protezioni contro le creature invisibili della notte. Come se non bastasse, deve fare i conti con una burbera, vecchia signora cieca, “mucche” mai viste prima, oltre al fatto di essere apparentemente diventato lo scapolo più desiderato dei dintorni. 
Aren diventa anche l’unico confidente di Deacon, il nerboruto capomastro del BarChi. Deacon dirige il ranch con il pugno di ferro, ed è felice di avere finalmente qualcuno con cui parlare. Mentre la loro relazione si fa sempre più stretta, Aren scopre che c’è molto di più in Deacon e nel BarChi di quanto osasse sospettare. Deacon sembra determinato a negare sia le sue origini sia ogni diritto sul BarChi, ma se Aren vuole sopravvivere ai pericoli di Oestend, dovrà convincere il cowboy a smettere di fuggire dal suo passato e a reclamare finalmente ciò che gli spetta.

Best Gay Fantasy 2011 – Rainbow Awards


lunedì 27 marzo 2017

Anteprima: Quasi normale di Marie Sexton

In uscita il 28 marzo 2017

Titolo: Quasi normale
Autore: Marie Sexton
Traduttore: Valentina Andreose
Editore: Dreamspinner
Pagine: 77
Prezzo: 3,99
Disponibile qui 

Descrizione: 
Che cosa è considerato “normale”?
Quando Brandon Kenner si presenta all’officina dove lavora Kasey Ralston con una Chevrolet Chevelle SS 454 del 1970, Kasey perde la testa sia per l’uomo che per la macchina. Ma Kasey nasconde un segreto imbarazzante: la sua passione per le vecchie muscle car va oltre ciò che viene considerato normale. La sua bizzarra fissazione lo ha portato a isolarsi: dalla famiglia, che lo ha estraniato, e dai colleghi, dai quali si tiene alla larga.
Ma quando Brandon scopre il segreto del bel meccanico, non ne resta affatto disgustato, anzi. Trova che Kasey sia intrigante ed è deciso ad averlo tutto per sé.
Tutto di Brandon sembra mandare su di giri il motore di Kasey, che di certo non disdegna l’idea di sporcarsi le mani con un uomo così affascinante. Ma Kasey è preoccupato di ciò che accadrà dopo: ci sarà un futuro per loro due? Anche se in passato tutte le sue speranze per una relazione a lungo termine sono state deluse, non può fare a meno di sognare che, nonostante la propria mania, Brandon sarà l’eccezione.

venerdì 21 ottobre 2016

Anteprima: Accanto di Marie Sexton

In uscita il 25 ottobre 2016

Titolo: Accanto
Serie: Coda
Autore: Marie Sexton
Traduttore: KillerQueen
Pagine: 281
Prezzo: 6,99
Disponibile qui

Descrizione:
Il giovane Dominic Jacobsen sospetta di essere gay e ne ha la conferma quando un ricco ragazzo proveniente da fuori città sale sul sedile posteriore della sua GTO. Gli basta una serata con Lamar Franklin per convincersi di aver trovato l’uomo dei suoi sogni. Sfortunatamente, quella serata sarà l’unica cosa che avrà prima che l’altro lasci il Colorado.
Quindici anni dopo, Lamar torna a Coda, dopo aver messo fine all’ultima di una lunga serie di pessime relazioni. È solo, depresso e tormentato da telefonate notturne anonime. Ormai sul punto di arrendersi, si trova faccia a faccia con il passato.
Da quando aveva diciassette anni, Dominic sogna di incontrare di nuovo Lamar, ma questo non significa che sia pronto per vivere una storia. Affrontare i pettegolezzi tipici di una piccola città e i soliti drammi di una grande famiglia è già difficile, ma ciò che più lo preoccupa è perdere la custodia della figlia adolescente, Naomi. L’unica soluzione è assicurarsi che lui e Lamar rimangano amici e nulla più. Dovranno tenersi addosso i vestiti, qualsiasi cosa accada.
Semplice. Che si riveli un bene o un male, Lamar sembra però pensarla in altro modo.

venerdì 10 giugno 2016

Anteprima: Paura, speranza e budino di pane di Marie Sexton

In uscita il 14 giugno 2016

Titolo: Paura, speranza e budino di pane
Autore: Marie Sexton
Traduttore: Killer Queen
Editore: Dreamspinner
Pagine: 125
Prezzo: 4,99
Disponibile qui

Descrizione:
Le famiglie dovrebbero allargarsi, non restringersi. Jon Ketcher lo pensava ancora prima di convolare a nozze con il compagno, il milionario Cole Fenton. Ora che sperano di adottare, Jon e Cole cercano una futura mamma che lasci a loro un figlio da amare, ma l’attesa interminabile li sta snervando.
Jon è vicino a suo padre, George, ma prima di Cole, non aveva nessun altro. Ora George sta spingendo Cole a riconciliarsi con la madre lontana. Quando i tre passano il Natale con lei a Monaco, i risultati sono disastrosi. Jon e Cole riescono a restare ottimisti, ma non c’è speranza senza paura, e non possono fare a meno di chiedersi se per loro il sogno di diventare genitori sia semplicemente destinato a non avverarsi.

mercoledì 14 ottobre 2015

Recensione in anteprima: Liberazione

Titolo: Liberazione 
Titolo originale: Release 
Serie: Davlova #1 
Autore: A. M. Sexton
Traduttore: Lucia C. ed Emanuela Graziani 
Editore: Triskell 
Lunghezza: 247 pagine 
Collana: World / DARK 
Genere: M/M 
Formato: pdf, epub, mobi 
Prezzo: 5,99
Data di uscita: 16 ottobre 2015

Descrizione:
Davlova: una città-stato oppressa dalla povertà e governata da un'aristocrazia tirannica. Le risorse sono scarse e la tecnologia è illegale. E nei bassifondi cova la rivoluzione.
Misha è un borseggiatore comune, finché il suo capo non gli assegna un nuovo lavoro. Facendosi passare per una prostituta, Misha viene spedito a lavorare per uno degli uomini più potenti della città. Ma il suo vero obiettivo è molto più pericoloso: avvicinarsi a Miguel Donato, e trovare qualcosa - qualsiasi cosa - che possa aiutare a far cadere il governo corrotto di Davlova.
Misha si immerge nel mondo decadente dell'aristocrazia, dove gli schiavi sono comuni e dove è possibile trovare anche il piacere più perverso. Anche se è sicuro che l'élite di Davlova sia coinvolta in qualcosa di terribile, le prove sono difficili da trovare, e Misha inizia ad innamorarsi dell'uomo che dovrebbe tradire. Poi incontra Ayo – uno schiavo sessuale costretto da un impianto neurale nel suo cervello a provare piacere per il dolore - e tutto cambia.
Mentre gli abitanti della città bassa si spingono verso una rivoluzione sanguinosa, Misha si troverà preso tra i sentimenti inattesi che prova per Donato, il dovere verso il clan e la determinazione di salvare Ayo.


La mia recensione:

Quello di cui sto per parlarvi è un romanzo molto particolare in quanto rappresenta una duplice sfida: è una sfida per la sua autrice (Marie Sexton alias A.M. Sexton) che, per marcare la differenza fra questa e le altre sue opere, ha scelto di avvalersi di uno pseudonimo e lo è anche per l’editore, Triskell, che per l’occasione ha inaugurato una nuova collana “dark”. 
La novità, tanto per i lettori della Sexton quanto per quelli dei romanzi targati Triskell, consiste nel fatto che Liberazione non può essere classificato come romance, trattandosi di un romanzo cruento, drammatico, estremo, sicuramente adatto a stomaci resistenti. 
Avendo una spiccata predilezione per le storie a tinte fosche, non vi nascondo che mi sono sentita attratta sin da subito da quest’opera “sperimentale”, a maggior ragione perché, in questo caso, il genere M/M si coniuga con il distopico, che rientra nella rosa dei miei generi preferiti. 
Mi sono letteralmente catapultata tra le sue pagine animata da grandissime aspettative e ne sono rimasta entusiasta, tanto che già non vedo l’ora di poter leggere il seguito.
Il sipario si alza su Davlova offrendoci uno scenario post apocalittico. La città stato, stretta nella morsa di un governo tirannico, è divisa in due e si compone di una collina circondata dai fossati. In basso vive la povera gente, ridotta alla fame e privata del privilegio della tecnologia, mentre in alto, quasi fossero dèi arroccati nell’Olimpo, vivono i ricchi, coloro che detengono soldi  e potere e possono disporre del popolo a loro piacimento.
Tutto comincia quando Misha, un ragazzo che sopravvive nei fossati facendo il borseggiatore, viene chiamato dal suo capoclan Anzhèla a svolgere un lavoro diverso dal solito. Donato, uno degli uomini più potenti di Davlova, ha richiesto una puttana speciale per soddisfare le sue voglie e Misha, dotato di una bellezza esotica e colori fuori dal comune, sembra avere i requisiti ideali per soddisfare le sue aspettative. Quello da ladro a prostituta d’alto bordo non sarebbe proprio un salto di qualità, ma l’insolita offerta cela un secondo fine. Se Misha accettasse di interpretare il ruolo, avrebbe l'occasione di intrufolarsi nell’abitazione privata di Donato e, magari, di entrare in confidenza con lui tanto da carpire informazioni utili ai rivoluzionari. Anzhèla, infatti, oltre a gestire attività illecite nei fossati, è in combutta con gli uomini in giallo, che tramano per organizzare un colpo di stato. 
La speranza di un futuro migliore è più forte del disincanto maturato in anni di sofferenze e privazioni. In fondo Misha non ha niente da perdere, così accetta di prestarsi alla causa. 
Il suo compito, in realtà, si rivelerà più gravoso del previsto perché Donato è un uomo sadico e assai perverso. Soddisfare le sue voglie significa sottoporsi a violenze fisiche e psicologiche davvero difficili da sopportare. 
Misha viene rassicurato sin dal principio sulla possibilità di tirarsi indietro qualora il gioco dovesse farsi troppo duro e non si sentisse più in grado di reggere, ma non sarà così semplice per lui… non dopo aver conosciuto la seconda faccia di Donato, che sa trasformarsi anche in Miguel facendolo innamorare; non dopo aver conosciuto il suo schiavo del sesso: un ragazzo giovanissimo trasformato in macabro sexy toy, attraverso un impianto nel cervello, che in Misha ripone ogni speranza di liberazione. 
È una trama intessuta di fili neri, come il lato più oscuro dell’animo umano, e rossi, come il sangue che tinge le strade dei bassifondi quanto le lenzuola nel letto di Donato. Una trama intrisa di sesso kinky e crudeltà d’animo in cui eros e thanatos, più che mai, sono due facce della stessa medaglia. 
Sullo sfondo di un mondo andato alla deriva, in cui la vita umana sembra non avere più valore, A.M. Sexton pone dei personaggi che, anche quando preda di pulsioni estreme, colpiscono per il loro realismo, non essendo mai completamente bianchi o neri. 
Ci racconta una storia sordida, di sesso e violenza ma che, nel contempo, è una complessa quanto profonda storia d’amore. 
Gli scenari sono cupi, le descrizioni esplicite e spesso tanto crude da risultare disturbanti, ma non meno incisivi sono i sentimenti che con prepotenza bucano la pagina e ci travolgono come un fiume in piena. A renderli particolarmente vibranti è proprio la loro ambivalenza, il fatto che sentimenti contrastanti possano convivere nella stessa persona, che amore e odio possano risultare inscindibili, molte volte, ponendo i soggetti coinvolti di fronte e scelte laceranti. 
Man mano che si procede nella lettura, la singola parola che dà anche il titolo al romanzo, Liberazione, si arricchisce di mille sfumature e di significati contraddittori, fino a lasciarci nel finale sospesi come sull’orlo di un baratro: oltre la gabbia fisica e mentale in cui tutto si è svolto fin qui, ci sarà davvero la salvezza o non c’è soluzione, perché liberarsi da una schiavitù significa solo scivolare dietro sbarre diverse, senza reale possibilità di salvezza?  
Chiaramente occorrerà attendere il sequel per scoprirlo, anche se appare ormai chiaro che nell’universo di Davlova nulla è semplice e ogni brandello – o illusione – di felicità va conquistato con le unghie e con i denti.














 

mercoledì 7 ottobre 2015

Anteprima: Liberazione di A.M. Sexton

In uscita il 16 ottobre 2015

Titolo: Liberazione
Titolo originale: Release
Serie: Davlova #1
Autore: A. M. Sexton
Traduttore: Lucia C. ed Emanuela Graziani
Editore: Triskell
Lunghezza: 247 pagine
Collana: World / DARK
Genere: M/M
Formato: pdf, epub, mobi
Prezzo: 5,99
 
Descrizione:
Davlova: una città-stato oppressa dalla povertà e governata da un'aristocrazia tirannica. Le risorse sono scarse e la tecnologia è illegale. E nei bassifondi cova la rivoluzione.
Misha è un borseggiatore comune, finché il suo capo non gli assegna un nuovo lavoro. Facendosi passare per una prostituta, Misha viene spedito a lavorare per uno degli uomini più potenti della città. Ma il suo vero obiettivo è molto più pericoloso: avvicinarsi a Miguel Donato, e trovare qualcosa - qualsiasi cosa - che possa aiutare a far cadere il governo corrotto di Davlova.
Misha si immerge nel mondo decadente dell'aristocrazia, dove gli schiavi sono comuni e dove è possibile trovare anche il piacere più perverso. Anche se è sicuro che l'élite di Davlova sia coinvolta in qualcosa di terribile, le prove sono difficili da trovare, e Misha inizia ad innamorarsi dell'uomo che dovrebbe tradire. Poi incontra Ayo – uno schiavo sessuale costretto da un impianto neurale nel suo cervello a provare piacere per il dolore - e tutto cambia.
Mentre gli abitanti della città bassa si spingono verso una rivoluzione sanguinosa, Misha si troverà preso tra i sentimenti inattesi che prova per Donato, il dovere verso il clan e la determinazione di salvare Ayo.

martedì 2 giugno 2015

Anteprima: 5.14 una storia d'amore di Marie Sexton

In uscita il 18 giugno 2015

Titolo: 5.14 Una storia d'amore
Autrice: Marie Sexton
Editore: Amarganta
Pagine: 98
Prezzo cartaceo: 10 euro

Descrizione:
Josh è uno scrittore di mezza età in crisi personale e creativa. Fermo al capitolo 5 del suo nuovo romanzo, chiuso in un cottage, riceve la visita del giovane Rad, intenzionato a scavare una buca nel suo soggiorno. Tra i due scocca la scintilla e l’azione si sposta nella desertica a Moab dove Wred, un vicino di casa di Rad, farà del tutto per insinuarsi nella coppia in fase di rodaggio.

5.14 una storia d’amore unisce Il capitolo 5 e il maniaco dall’ascia vibrante e il seguito, L'appartamento 14 e quel diavolo vicino di casa. Il romanzo è fresco, leggero, alimentato dalle battutine di Rad e dal pragmatismo di Josh, una coppia omosessuale caratterizzata dal forte divario d'età e di possibilità economiche dei protagonisti. Il romanzo
della Sexton è un ironico elogio alla vita, alle opportunità che essa offre, allo scoprirsi di due persone che decidono di assecondare quanto la fatidica scintilla ha messo insieme un po’ per caso e un po’ per predestinazione.

L'autrice:
Nata Marie Sexton AKA A.M. Sexton, vive in Colorado. È fan di tutto ciò che ha a che fare con giovani uomini muscolosi che si ammucchiano uno sull'altro e in particolare ama i Denver Roncos alle cui partite assiste insieme al marito. I suoi amici immaginari spesso la seguono. Ha una
figlia, du:e gatti e un cane e tutti insieme sembrano intenzionati a distruggere ciò che resta della sua sanità mentale. Ma lei li ama in ogni caso. Ha esordito nel 2010 con Promises (Promesse), da allora ha pubblicato una trentina di romanzi. Ha ricevuto diversi Premi Arcobaleno ed è tradotta in molti Paesi del mondo.
www.mariesexton.com



giovedì 14 maggio 2015

Anteprima: Il capitolo 5 e il maniaco dall’ascia vibrante di Marie Sexton

In uscita oggi 14 maggio 2015

Titolo: Il capitolo 5 e il maniaco dall’ascia vibrante
Autrice: Marie Sexton
Genere: narrativa LGBT
Editore: Amarganta
Pagine: 34
Formato: Ebook
Prezzo: 0,99

Descrizione:
Josh è uno scrittore di mezza età ancorato al capitolo 5 del suo nuovo romanzo, non più certo di superare la crisi dopo tanti inutili giorni di segregazione trascorsi in un cottage solitario. Quando il giovane Rad, corredato di una serie di attrezzi poco rassicuranti,  bussa alla sua porta, Josh non immagina che quello sarà l'inizio di un'avventura che sconvolgerà la sua esistenza.

L'autrice:



Marie Sexton AKA A.M. Sexton, vive in Colorado. È fan di tutto ciò che ha a che fare con giovani uomini muscolosi che si ammucchiano uno sull'altro e in particolare ama i Denver roncos. Infatti adora andare alle loro partite insieme al marito. I suoi amici immaginari spesso la seguono. Marie ha una figlia, due gatti e un cane e tutti insieme sembrano ben intenzionati a distruggere ciò che resta della sua sanità mentale. Ma lei li ama in ogni caso. Il suo primo romanzo è stato Promises (Promesse) pubblicato nel gennaio del 2010. Ha pubblicato circa una trentina di romanzi da allora. Ha ricevuto diversi Premi Arcobaleno ed è tradotta in molti Paesi del mondo