Visualizzazione post con etichetta Non lasciarmi andare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Non lasciarmi andare. Mostra tutti i post

martedì 5 novembre 2013

Recensione: Tienimi con te

Titolo: Tienimi con te
Autrice: Jesica Sorensen
Editore: Newton Compton
Collana: Anagramma
Pagine: 288
Prezzo: 9,90

Descrizione:
Ella e Micha hanno affrontato il dolore, la perdita, la disperazione. E hanno finalmente conosciuto l’amore. Quando erano insieme tutto sembrava possibile, ma ora a dividerli ci sono centinaia di chilometri. Ella è tornata a scuola, alla vita “normale” che ha saputo costruirsi, e cerca di non pensare ai segreti dolorosi del passato e alla struggente nostalgia per Micha.
Lui le manca da morire, ma Ella sa che, se lo ama davvero, deve dargli la possibilità di seguire i propri sogni. Micha trascorre le giornate in viaggio con la sua band, ma stare lontano da Ella è più difficile di quanto immaginasse. Il suo cuore e il suo corpo vorrebbero starle accanto, sempre. Micha però sa che non sarebbe giusto chiederle di lasciare il college..
I pochi momenti che i due ragazzi riescono a passare insieme sono intensi e carichi di passione. Ma non sono sufficienti a saziare il bisogno che hanno l’uno dell’altra. E come se non bastasse, un nuovo dramma minaccia di sconvolgere il loro già fragile mondo, dividendoli per sempre…

L'autrice:

Jessica Sorensen. Vive con il marito e i tre figli tra le montagne innevate del Wyoming. Tienimi con te è l’attesissimo seguito di Non lasciarmi andare, caso editoriale nato dal self-publishing che ha scalato in breve tempo le classifiche internazionali e ha conquistato milioni di lettori, diventando un bestseller anche in Italia. Per saperne di più: jessicasorensensblog.blogspot.it

La mia recensione:

Sequel di Non lasciarmi andare (la mia recensione qui), Tienimi con te riprende la storia di Ella e Micha dal punto in cui l’avevamo lasciata. Subito dopo aver trovato il coraggio di confessarsi il reciproco amore, i due protagonisti devono affrontare la dura prova della separazione. Micha parte in tour con la sua band per inseguire il sogno di diventare un musicista affermato, mentre Ella torna a Las Vegas per riprendere i suoi studi al college.
Gestire una relazione a distanza, soprattutto se appena avviata, non è facile. Le insicurezze, le incomprensioni, le gelosie si amplificano alimentando il timore che il legame faticosamente conquistato si sgretoli. Nel caso specifico, a complicare tutto, si aggiungono gli spettri di un passato difficile che continuano ad allungare le loro ombre sul presente.
Micha si ritrova costretto a fare i conti con i suoi fantasmi quando il padre che lo ha abbandonato torna a cercarlo, ma solo perché ha improvvisamente bisogno di lui per risolvere un suo problema.
Ella, invece, seguita  a lottare con i suoi sensi di colpa e l’incapacità di metabolizzare il suicidio della madre. Mentre la sua terapista Anna, tenta di fornirle gli strumenti per superare i suoi traumi, il padre minaccia di trascinarla di nuovo sul fondo riaprendo vecchie ferite.
La distanza fisica tra i due ragazzi rischia allora di diventare un abisso incolmabile. Lì dove avrebbero potuto confidarsi, sostenersi, aiutarsi a vicenda, Ella e Micha preferiscono votarsi al silenzio per non aggravare con i reciproci problemi una relazione già in equilibrio precario.
La scelta si dimostrerà tutt’altro che saggia giacché, lungi dal salvare la coppia, minaccerà di farla esplodere.
Ritrovatisi a Star Grove per le vacanze di Natale, Ella e Micha dovranno tornare a guardare dentro se stessi e ridefinire il loro rapporto. Lasciarsi per sempre o trovare il coraggio di voltare pagina e ricominciare?
Solo un tuffo sincero nel profondo del cuore potrà fornire la risposta e indicare una via che dal dolore del passato conduca a un giorno nuovo.
Privo di grandi colpi di scena o di svolte sorprendenti, questo secondo capitolo della Secret Trilogy segna un momento di transizione e di introspezione psicologica, un momento che vedrà Ella e Micha impegnati a portare a termine il processo di crescita già avviato nel libro precedente.
La dolcezza mista a note di frizzante erotismo che aveva contraddistinto Non lasciarmi andare, torna qui a impregnare le pagine dando vita a un racconto che, pur vivendo un po’ di luce riflessa, non di meno riesce a coinvolgere, commuovere, far sognare ma senza mai recidere il filo che ci riporta con i piedi per terra. Con semplicità, freschezza, ma anche con realismo, Jessica Sorensen racconta l’ultimo anello dell’adolescenza per bocca di due personaggi dal vissuto difficile; personaggi che convincono proprio per la loro fragilità e per le loro “imperfezioni”.
Ella si conferma una ragazza tormentata ma combattiva, sebbene in questa fase si mostri, a tratti arrendevole, non getta mai completamente la spugna ritrovando infine la forza di affrontare i problemi piuttosto che aggirarli.
Micha rimane il principe azzurro che abbiamo imparato a conoscere in precedenza. Pur cedendo alla debolezza di rifugiarsi nell’alcol quando la situazione si fa insostenibile, non si lascia sopraffare del tutto. Riesce a uscirne a testa alta e, ancora una volta, si mostra capace di amore vero.
Non meno genuini e carismatici appaiono Lila ed Ethan, i due amici che affiancano e supportano i protagonisti e che qui si lasciano conoscere un po’ meglio in previsione di un passaggio di staffetta.
Saranno loro, infatti, gli attori principali del capitolo conclusivo della trilogia.
Mentre la storia di Ella e Micha si avvia verso un finale che ha il sapore di un nuovo inizio, la seconda coppia fa capolino sulla scena ammiccando al lettore. Saprà regalarci le stesse emozioni?
Non vi nascondo che sono davvero curiosa di scoprirlo.


 

 

 

giovedì 20 giugno 2013

Recensione: Non lasciarmi andare

Titolo: Non lasciarmi andare

Autrice: Jessica Sorensen

Editore: Newton Compton

Pagine: 288

Prezzo: 9,90 euro
Descrizione:
Ella è tornata Micha non può perderla un’altra volta… Ella e Micha si conoscono da quando erano bambini, sono cresciuti insieme e sotto gli occhi l’uno dell’altra sono diventati un uomo e una donna. Finché una tragica notte di otto mesi fa è accaduto qualcosa di irreversibile, ed Ella ha deciso di scappare all’università e lasciarsi tutto alle spalle. E così, da giovane ribelle e senza limiti, ha deciso di diventare una ragazza perbene, una di quelle che eseguono gli ordini senza discutere e tengono i sentimenti sottochiave. Ma sono arrivate le vacanze estive e l’unico posto dove tornare è casa sua. Ella trema all’idea che tutto lo sforzo che ha fatto per mettere a tacere i suoi impulsi più veri e seppellire i suoi bollenti spiriti sia stato vano. Con Micha nel raggio di pochi metri si sente davvero vulnerabile. Lui è sexy, intelligente e sicuro di sé, conosce di Ella anche i segreti più oscuri e inconfessabili e ha deciso che farà qualunque cosa sia necessaria per averla. E così l’eccitazione, le parole e gli occhi magnetici di Micha scateneranno nell’ingenua e inesperta Ella sensazioni mai provate prima, istinti difficili da frenare… Arriva finalmente in Italia il caso editoriale americano del 2013!

L'autrice:

Jessica Sorensen vive con il marito e i tre figli tra le montagne innevate del Wyoming. Non lasciarmi andare, autopubblicato dalla stessa autrice, è arrivato ai primi posti dei libri più venduti su Amazon e sulla classifica del New York Times, è stato venduto in oltre 30 paesi per cifre astronomiche inpoche settimane e le compravendite stanno andando avanti. Per saperne di più: http://jessicasorensensblog.blogspot.it
  
La mia recensione:

Alcune persone sembrano nate per stare insieme, unite da un filo invisibile che niente e nessuno può spezzare. Possono respingersi, negare i propri sentimenti, fuggire, ma un’arcana forza torna sempre a sospingerle l’una nelle braccia dell’altro.
È questo il caso di Ella e Micha, cresciuti insieme in un paesino di provincia, in due case separate appena da un pezzetto di giardino.  Complici nei giochi da bambini, hanno imparato a sostenersi nei momenti di difficoltà condividendo gioie e dolori. Poi l’amicizia si è trasformata in qualcosa di più grande, tanto grande da fare paura. Un bacio sul ponte avrebbe potuto essere l’inizio di una bellissima storia d’amore, invece è stato la fine di tutto perché Ella è fuggita via. Da quando sua madre è morta suicida, la ragazza convive con un terribile senso di colpa; non riesce più a volersi bene e neanche a guardarsi in uno specchio poiché teme di vedervi riflesso l’abisso che ha dentro. Nel momento in cui comprende la natura del sentimento che Micha nutre per lei, avverte l’impulso irresistibile di allontanarsi. Non merita il suo amore e soprattutto non può permettere che lui si senta ricambiato poiché ciò gli consentirebbe di penetrare la corazza che indossa accedendo al suo nucleo fragile.
Meglio fare i bagagli e scappare in un college di Las Vegas, lontano dai ricordi e da una relazione che la spaventa. Per otto mesi Ella riesce a tenersi distante dalla vecchia vita ma l’arrivo delle vacanze estive la costringe a tornare indietro. Una volta chiuso il college, non ha altro posto in cui andare se non casa sua. È dunque costretta a tornare a Star Grove e ad affrontare i fantasmi del suo recente passato.
Micha, dal suo canto, è sempre lì che l’aspetta. Durante la sua assenza sembra aver congelato il tempo limitandosi a lasciarsi vivere nell’attesa che l’amata ritorni . Quando il suo sogno si trasforma in realtà si prepara a tentare l’impossibile pur di conquistarla e convincerla a restare.
Qualunque cosa succeda, questa volta, non la lascerà andare.
Questo plot, all’apparenza banale, sorregge in realtà un romanzo denso di sentimento che si rivela essere un mix perfetto di romanticismo e  sex appeal.   
L’immediato contrasto tra la storia d’amore e il contesto in cui si sviluppa sprigiona note agrodolci in grado di scatenare un’efficace altalena emotiva che finisce per esaltare la dolcezza del sentimento senza mai farlo apparire smielato. Sullo sfondo si stagliano i contorni di una cittadina in degrado che ha ben poco da offrire ai giovani se non l’effimero divertimento di feste in cui scorrono fiumi di alcol o l’adrenalina scatenata dalle corse clandestine. Qui si annidano terribili segreti che sussurrano  di difficoltà economiche e di famiglie sgretolate; di padri che abbandonano i figli e altri che si cercano sul fondo di una bottiglia; di madri affette da disturbi psichici e altre assenti perché impegnate a inseguire una gioventù ormai bruciata.
L’infanzia che sa di buono e di giochi all’aperto, per Ella e Micha è anche un tempo intriso di dolore e solitudine, di scelte compiute dagli adulti e subite in silenzio da bambini che si sostengono a vicenda e insieme tentano di sorreggere il peso di responsabilità, di certo più grandi di loro.
È su un terreno sostanzialmente arido che il primo amore sboccia e, quasi fosse un fiore nel deserto, colpisce per la sua capacità di racchiudere insieme forza e delicatezza.
E di forza e delicatezza si veste anche la prosa della Sorensen, avvolgente e sexy come velluto ma non meno tagliente e diretta quando serve. Ho apprezzato particolarmente i passi più piccanti che, caratterizzati da descrizioni esplicite ma mai volgari, riescono a trasmettere una forte carica erotica senza rinunciare alla poesia.
Il doppio POV adottato consente di immedesimarsi alternativamente in Ella e Micha che, a turno, si raccontano in prima persona aiutando il lettore a comprendere in pieno la loro psicologia e il loro stato d’animo.
Dei due, Ella è sicuramente il personaggio dalla personalità più controversa, a tratti borderline. In un certo senso, conosceremo due ragazze differenti riconducibili a due diverse stagioni della vita: la Ella che precede la fuga è una dark dalla condotta di un maschiaccio. Estroversa e aggressiva, non esita a partecipare alle gare di corsa in auto, a dare una mano in officina, a sferrare pugni sul grugno a chi non la rispetta. La Ella che torna da Las Vegas è, al contrario, una studentessa modello, vestita alla moda e dalle maniere impeccabili. Troppo pacata e sorridente perché la sua allegria appaia sincera agli occhi di chi la conosce sul serio.
Nonostante i conflitti interiori e le innegabili debolezze, tuttavia non è un’immatura e nemmeno una che si piange addosso. Nei limiti delle sue possibilità Ella lotta e fa del suo meglio per restare a galla, tanto le è bastato per conquistare la mia stima.
Micha invece…  l’ho volutamente tenuto per ultimo ed è uno dei motivi per cui vi consiglio di leggere il libro. Difficilmente mi lascio sedurre dai protagonisti maschili dei romance, ma questo ragazzo è un autentico principe azzurro – e non solo per il colore dei suoi occhi. È intelligente, maturo, fedele, romantico al punto giusto e anche incredibilmente sexy. Resistergli è praticamente impossibile!
Anche se un po’ più soft di quanto mi aspettassi, Non lasciarmi andare si è rivelato un romanzo delizioso nel complesso. Non provoca grandi sconvolgimenti emotivi né violente tempeste ormonali preferendo entrare in punta di piedi nel cuore ma, forse proprio per questo, si intrufola nel profondo e riesce a fare centro.














  



  

mercoledì 12 giugno 2013

Anteprima: Non lasciarmi andare di Jessica Sorensen


IL NEW ADULT APPRODA CON SUCCESSO IN ITALIA!

Titolo: Non lasciarmi andare
Autrice: Jessica Sorensen
Editore: Newton Compton
Pagine: 288
Prezzo: 9,90 euro
In libreria dal 6 giugno 2013


DIRITTI VENDUTI IN 30 PAESI!

Eravamoamici da bambini.
Eravamo io e lei contro il mondo.
Ma la vita ci ha cambiati…
UN BESTSELLER INTERNAZIONALE 

Descrizione:
Ella è tornata Micha non può perderla un’altra volta… Ella e Micha si conoscono da quando erano bambini, sono cresciuti insieme e sotto gli occhi l’uno dell’altra sono diventati un uomo e una donna. Finché una tragica notte di otto mesi fa è accaduto qualcosa di irreversibile, ed Ella ha deciso di scappare all’università e lasciarsi tutto alle spalle. E così, da giovane ribelle e senza limiti, ha deciso di diventare una ragazza perbene, una di quelle che eseguono gli ordini senza discutere e tengono i sentimenti sottochiave. Ma sono arrivate le vacanze estive e l’unico posto dove tornare è casa sua. Ella trema all’idea che tutto lo sforzo che ha fatto per mettere a tacere i suoi impulsi più veri e seppellire i suoi bollenti spiriti sia stato vano. Con Micha nel raggio di pochi metri si sente davvero vulnerabile. Lui è sexy, intelligente e sicuro di sé, conosce di Ella anche i segreti più oscuri e inconfessabili e ha deciso che farà qualunque cosa sia necessaria per averla. E così l’eccitazione, le parole e gli occhi magnetici di Micha scateneranno nell’ingenua e inesperta Ella sensazioni mai provate prima, istinti difficili da frenare… Arriva finalmente in Italia il caso editoriale americano del 2013!

L'autrice:

Jessica Sorensen vive con il marito e i tre figli tra le montagne innevate del Wyoming. Non lasciarmi andare, autopubblicato dalla stessa autrice, è arrivato ai primi posti dei libri più venduti su Amazon e sulla classifica del New York Times, è stato venduto in oltre 30 paesi per cifre astronomiche inpoche settimane e le compravendite stanno andando avanti. Per saperne di più: http://jessicasorensensblog.blogspot.it


I commenti delle lettrici:
«Mi si è sciolto il cuore dall’emozione, ma anche se ero sola in casa credo di essere diventata rossa come un peperone parecchie volte mentre lo leggevo.» Kellie

«Mentre lo leggevo il cuore mi ballava nel petto! WOW!!» Annie Brewer

«L’ho adorato!! Dolce, sexy e al tempo stesso straziante: è la storia di Ella e Micha.»
La-Lionne

«Ho letto questo romanzo in tre ore letteralmente! Ho bisogno del seguito
per sopravvivere…» Shaynna Elaine

«Oh mio Dio! Ho iniziato a leggere il libro alle dieci la scorsa notte e non sono riuscita a metterlo giù fino a quando non l’ho finito! Ottimo modo per saltare un giorno di lavoro! ;-) Non vedo l’ora che esca il secondo episodio.» Kimberly

«Cinque stelle sono troppo poche! Grandissima storia d’amore, due protagonisti magnifici, lacrime, sorrisi ed emozioni assicurate!» Tiffany B.